1946
Il progetto
L'intraprendente Sacchetto Santino presenta al Ministero dell'Industria e del Commercio il progetto di un nuovo impianto per la produzione di conserve speciali e gelatine di frutta, da realizzare nel centro di Lagnasco.

1950
Colonna di distillazione
L'UTIF (Ufficio Tecnico delle Imposte di Fabbricazione) di Torino, rilascia la licenza n. 8, per l'esercizio di una distilleria. Viene installata una colonna di distillazione per la produzione di alcool grezzo.

1952
Alcool alimentare
Con l'aggiunta di una nuova colonna di rettifica, ottiene l'alcool alimentare, che gli permette di vendere ad un prezzo migliore, raggiungendo una produzione di ca 8 ettanidri al giorno.

1960
Alcool e frutta
Nel corso degli anni si aumenta la produzione di alcool da frutta, arrivando a 45 ettanidri al giorno, equivalenti a 1.000 Q.li al giorno di frutta (mele e pere).

1966
Ampliamento azienda
Nell'impossibilità di ampliare ulteriormente l'azienda nel centro cittadino, questa viene trasferita in periferia del paese, con la costruzione di nuovi capannoni e nuovi impianti portando la produzione a ca 120 ettanidri al giorno pari a 2.400 Q.li al giorno di frutta lavorata.

1968
Comunità europea
In seguito alle forti eccedenze di frutta sul mercato, la Comunità Europea consente la costituzione di enti nazionali (A.I.M.A. Italia) per gli interventi nel Mercato Agricolo a prezzi garantiti, destinando questa eccedenza anche alla distillazione.

1980
Nuovo impianto
L’azienda individuale Santino Sacchetto cresce e con la collaborazione dei figli Giuliano e Giuseppe si costituisce la Santino Sacchetto SrL. Viene acquistato un nuovo impianto di distillazione, a doppio effetto sotto vuoto, con una potenzialità di 300 ettanidri al giorno. In tutti questi anni lavora diverse materie prime di derivazione agricola quali mele, pere, pesche, vino, patate e melasso.

1985
Diversificazione della produzione
Si inizia il primo processo di diversificazione della produzione iniziando a utilizzare come materia prima il frumento tenero, ottenendo così, oltre all'alcool, amido e proteine.

1987
AGRICOLTURA BIOLOGICA
L’azienda inizia a lavorare anche materie prime da agricoltura biologica certificata permettendo così di ampliare la produzione e rivolgersi ai mercati esteri, sensibili a questi nuovi prodotti.

2004
Società per azione
La Santino Sacchetto Srl diventa a società per azioni con la ragione sociale SACCHETTO S.p.A.
