Amido di riso

L'amido nativo di riso è un polisaccaride di origine vegetale, è composto principalmente di due polimeri: amilopectina e amilosio.
L’amido di riso si differenzia dagli altri tipi di amido per il volume contenuto dei suoi granuli, che osservati al microscopio appaiono poliedrici.
Questa peculiarità, rende l’amido di riso di facile digestione, e ideale nell’uso dell’alimentazione d’infanzia.
Aspetto:
Il prodotto si presenta come sfarinato (polvere) di colore bianco, insolubile in acqua fredda, odore e sapore neutri.
Ha un lieve gusto dolce, infatti l’amido di riso alimentare viene spesso utilizzato in cucina per preparare dolci.
Conformità:
Il nostro amido di riso è conforme alle direttive UE attualmente in vigore e soddisfa i requisiti previsti dalle normative alimentari e farmaceutiche vigenti.
Come si ottiene:
La produzione viene realizzata interamente presso il nostro sito produttivo, utilizzando riso proveniente principalmente da fornitori selezionati della Comunità Europea.
La materia prima viene inizialmente macinata e, in seguito, l’amido viene estratto con azione meccanica e impiego di acqua. L'essicamento è effettuato mantenendo intatte le caratteristiche del prodotto.
Il processo viene eseguito nelle migliori condizioni igieniche senza utilizzo di irradiazioni e rispettando le buone pratiche di lavorazione.
Proprietà
Umidità | < 14.0 % |
Ceneri | < 0.6 % s.s. |
Proteine (N x 6.25) | < 1.0 % s.s. |
pH (sol. 20% in acqua dist.) | 6.0 - 7.5 |
Funzione:
L'amido di riso svolge diverse funzioni:
- Addensante e stabilizzante nell’industria alimentare
- Eccipiente nell’industria farmaceutica
- Lenitiva e ammorbidente per la cute dei bambini
Uso:
L'amido di riso è utilizzato in diversi settori industriali:
- SETTORE ALIMENTARE: Ingrediente per preparazione di prodotti da forno dolci e salati (torte, biscotti, cialde, omogeneizzati, coni gelato, pizze e piadine) in quanto l’amido consente di migliorare le caratteristiche dell’impasto esaltando i sapori e allungando la shelf-life dei prodotti finiti; Ingrediente di creme pasticcere, budini, salse, sughi per i quali svolge principalmente la funzione di addensante; L’amido viene inoltre utilizzato come ingrediente per raggiungere le caratteristiche desiderate delle miscele-farine pronte all’uso destinate a particolari tipologie di applicazioni.
- SETTORE FARMACEUTICO: Produzione di compresse e terreno di coltura dei batteri nella fase di fermentazione.
- SETTORE COSMETICO: Produzione di detergenti per il benessere della cute dei bambini; Produzione di polveri e creme per il trattamento di pelli arrossate e secche.
Packaging:
- Sfuso in cisterne
- Big bag 750 kg
- Sacchi 20 kg
Allegati
Attenzione: Questa sezione presenta del materiale riservato, accessibile dopo il login o registrazione
Richiesta informazioni